In un mondo segnato da divisioni e incertezze, le comunità di fede continuano a essere fari di speranza. Questo è stato soprattutto evidente dal 2 al 4 maggio 2025, quando 150 Laici Canossiani della Provincia di San Francesco Saverio d’India si sono riuniti ad Andheri, Mumbai, per un vivace incontro spirituale di tre giorni. Sotto lo slogan “Pellegrini di Speranza sul Cammino della Pace”, l’evento ha unito la profonda spiritualità cattolica con una visione missionaria attuale e globale.

Un’Assemblea Spirituale con Sguardo Globale

Provenienti da 13 delle 14 unità attive, i partecipanti sono arrivati da diverse regioni dell’India, portando non solo la loro fede personale, ma anche un impegno condiviso per costruire pace e servizio in un mondo spesso segnato da conflitti. Questo incontro ha sottolineato come i Laici Canossiani in India svolgano un ruolo cruciale nella missione cattolica globale, incarnando la carità e la solidarietà nel tempo presente.

L’incontro si è aperto con un momento di preghiera profonda e un discorso inaugurale ispirato di Mr. Francis Fernandes, presidente uscente, che ha riflettuto sulla visione di Santa Maddalena di Canossa, un’eredità di carità e servizio che continua a essere attualissima anche in un contesto geopolitico complesso. Il suo messaggio ha ribadito come i Laici Canossiani siano chiamati non solo alla santità personale, ma anche a essere costruttori di pace e testimoni di speranza nella società.

Rinnovare la Missione: La Leadership dei Laici

La seconda giornata è stata dedicata all’approfondimento degli Statuti dei Laici Canossiani, riaffermando l’impegno del gruppo a vivere i valori evangelici nel quotidiano e nel contesto globale. Le sessioni di condivisione hanno offerto uno spazio intimo per raccontare sfide e speranze, in sintonia con l’appello della Chiesa cattolica mondiale a una partecipazione più attiva e sinodale.

Un momento saliente è stata l’elezione democratica del nuovo Consiglio Provinciale, segno di un passaggio generazionale e di un impegno rinnovato da parte dei Laici Canossiani d’India:

  • Presidente: Neena D’Mello
  • Vice Presidente: Carmeline Lobo
  • Segretaria: Bona Fernandes
  • Vice Segretario: Rakesh Dushing
  • Tesoriere: Santosh Pagi
  • Vice Tesoriere: Sabina Gonsalves

La serata è proseguita con vivaci spettacoli culturali, che hanno celebrato la ricca eredità cristiana indiana, fondendo tradizione e modernità. In un Paese dove la fede si intreccia profondamente con la cultura, queste espressioni sono state un segno forte e attuale, anche dal punto di vista geopolitico.

Un Pellegrinaggio di Fede e Identità

L’ultima giornata ha avuto il suo culmine con un toccante pellegrinaggio cristiano a Mumbai, dalla storica Basilica di Mount Mary fino alla Cattedrale del Santo Nome. Circa 100 partecipanti hanno camminato insieme in preghiera e riflessione, rafforzando la loro identità spirituale come Laici Canossiani e rinnovando il loro impegno missionario. In un contesto dove le minoranze religiose devono spesso affrontare sfide complesse, queste testimonianze pubbliche di fede ribadiscono la vitalità e la resilienza della comunità cattolica in India.

Guardando al Futuro: Una Famiglia Canossiana Rafforzata

L’incontro si è concluso con profondi ringraziamenti rivolti a suor Audrey D’Souza, al Team Provinciale, alla Commissione dei Laici Canossiani e a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento. Un ringraziamento speciale è andato al consiglio uscente, che ha gettato solide basi per il futuro.

Coordinato da suor Meena Godad FdCC, questo incontro non è stato solo un ritiro spirituale, ma una potente riaffermazione di identità e missione. Per le nuove generazioni di giovani cattolici in India in cerca di significato e appartenenza, il messaggio dei Laici Canossiani risuona forte: essere pellegrini di pace e fede, pronti a rispondere alle sfide spirituali e sociali del nostro tempo.

In un’epoca in cui la fede si interseca con l’identità culturale e le realtà geopolitiche, incontri come questo dimostrano l’attualità e la forza delle comunità religiose nel costruire speranza e cambiamento oltre i confini.