Nelle scuole dell’India Nord, l’estate ha il sapore dei sorrisi, della scoperta e delle voci festose degli studenti che, come ormai da tradizione, partecipano ai campi estivi promossi dalle scuole e dalle Madri Canossiane. Un’occasione preziosa, ricreativa e formativa, dedicata agli alunni di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, durante la quale gli ambienti scolastici si trasformano in veri centri di divertimento e apprendimento creativo.

Ogni giornata del campo estivo si apre con la preghiera e un momento di riflessione, a sottolineare la dimensione spirituale dell’esperienza: un percorso umano e interiore che mira allo sviluppo armonioso della persona, alla scoperta dei propri talenti e all’espressione delle proprie attitudini.

I ragazzi possono scegliere tra numerose attività: disegno, arte, lavori manuali, musica, danza, yoga, narrazione, giochi di gruppo e teatro. Non mancano, inoltre, laboratori educativi dedicati a temi fondamentali come la salute e l’igiene personale, le buone maniere, l’educazione ambientale, l’etica, la morale e la responsabilità individuale.

Allontanarsi temporaneamente dalla routine scolastica e cimentarsi in esperienze non convenzionali rappresenta, per molti, un vero momento di libertà, gioia e rigenerazione. La presenza costante e affettuosa delle Madri Canossiane e del corpo docente crea un clima di fiducia e accoglienza, in cui ciascuno si sente valorizzato e sostenuto.

In questo contesto informale e stimolante, tanti studenti possono stringere nuove amicizie, sviluppare maggiore autostima e riscoprire talenti nascosti, incoraggiati da uno sguardo attento e da una relazione educativa profonda. Insegnanti e Madri Canossiane, fuori dal loro ruolo istituzionale, condividono con i ragazzi risate, esperienze e momenti di autentica allegria, rafforzando così quel legame umano che dà senso al processo educativo.

L’iniziativa ha riscosso un entusiasmo diffuso, sia tra gli studenti che tra le famiglie, registrando una partecipazione numerosa e coinvolta. I risultati sono stati evidenti: più fiducia in sé, migliori relazioni interpersonali, maggiore disciplina e senso di appartenenza. I volti sorridenti e la vivace partecipazione degli alunni hanno raccontato, meglio di ogni parola, il successo dei Campi Estivi 2025.

Ancora una volta, queste esperienze hanno centrato pienamente l’obiettivo: unire formazione e gioco, crescita e leggerezza, lasciando un segno positivo e duraturo nella comunità scolastica. Un tempo di apprendimento condiviso, amicizia e gioia, vissuto in un clima di unità, spensieratezza e fiducia nel futuro.