[cmsmasters_row data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text animation_delay=”0″]
Oggi abbiamo avuto la prima Celebrazione Eucaristica in lingua inglese, presieduta da P. Francis Lee OFM, professore di Teologia Comparata all’Università Urbaniana. Ci ha ricordato il Valore di un singolo grano di frumento, come leggiamo nel brano di vangelo di oggi.
In riferimento al Capitolo Generale ha esortato a non scoraggiarsi se una voce non viene ascoltata. Lo sforzo e la partecipazione di ciascuna persona è importante perché il seme cresca e porti frutto nel campo.
All’inizio della sessione, le nostre Sorelle dell’Est Africa hanno fatto memoria della necessità di crescere in santità con il canto “Fuoco del Raffinatore” (Refiner’s fire). E’ stato letto un passo della lettera ai Corinti sull’amore che sa portare ogni cosa e abbiamo concluso con una preghiera a S. Maddalena.
Sr. Maria Angela Massenti, missionaria canossiana in Est Africa ha condiviso con noi l’esperienza vissuta in una comunità intercongregazionale dell’UISG (Unione Internazionale Superiori Generali) a servizio dei migranti a Caltanisetta-Sicilia. Gli immigrati provenienti dal Marocco, Pakistan, Afganistan Nigeria sono stati aiutati ad inserirsi nella società, a ottenere i documenti, a imparare la lingua italiana, accompagnandoli in questa fase.
Interessante l’incontro in piattaforma zoom con il coordinamento internazionale dell’Associazione Laici Canossiani che risiede in Argentina. I Laici ci hanno invitato ad essere vicine alla gente, a scoprire quello che succede attorno a noi, ad agire velocemente, a condividere di più noi stesse, ad approfondire il senso di appartenenza a una famiglia formata da Padri, fratelli, sorelle e laici. Ci hanno sollecitate a prenderci cura delle nuove vocazioni per garantire che il carisma canossiano sia trasmesso. Ci hanno chiesto di rimanere con Gesù Crocifisso e S. Maddalena, per non stancarci di operare il bene, ad essere coraggiose e gioiose nel Signore.
Prima del pranzo siamo state invitate a guardare il mondo con un lungo sguardo amorevole e contemplativo. In gruppi abbiamo condiviso sulle grida della terra e dei poveri e sulle motivazioni ai quali l’Istituto deve dare attenzione.
La sessione pomeridiana è stata di ascolto delle relazioni dalla Fondazione Canossiana, VOICA e Comunicazione Web. Ci siamo poi riunite in gruppi di fraternità per approfondire conoscenza e relazioni fra noi.
Sr. Sta Maria Margarete
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_embed link=”https://youtu.be/bxZA5FvbwWA” animation_delay=”0″][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_gallery layout=”gallery” gallery_type=”grid” image_size_gallery=”thumbnail” gallery_columns=”4″ gallery_links=”lightbox” animation_delay=”0″]7642|https://www.canossian.org/wp-content/uploads/2022/08/10-3-150×150.jpeg,7641|https://www.canossian.org/wp-content/uploads/2022/08/10-1-1-150×150.jpeg,7646|https://www.canossian.org/wp-content/uploads/2022/08/10-12-150×150.jpeg,7645|https://www.canossian.org/wp-content/uploads/2022/08/10-13-150×150.jpeg,7644|https://www.canossian.org/wp-content/uploads/2022/08/10-10-150×150.jpeg,7657|https://www.canossian.org/wp-content/uploads/2022/07/10-9-150×150.jpeg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]