Dal 21 al 26 aprile 2025, nella città di Agoé-Lomé, presso il Centro di Spiritualità Léon XIII, si è svolta la sessione carismatica annuale delle Sorelle Canossiane giovani di Voti Temporanei della Delegazione “Notre Dame d’Afrique”. Quattordici giovani consacrate, accompagnate da tre Madri del Consiglio della Delegazione, hanno vissuto un’intensa settimana di preghiera, formazione e fraternità, centrata sul tema: “La nostra identità di Figlia di Dio e Serva”.

Un’esperienza di grazia in un contesto che, pur segnato da fragilità, rivela una straordinaria vitalità spirituale. Il Togo, piccolo Stato dell’Africa occidentale, continua ad affrontare sfide importanti: la povertà diffusa, la precarietà del sistema sanitario, le tensioni sociali e il difficile accesso all’istruzione, specialmente nelle aree rurali. Eppure, in questo scenario, la presenza viva delle comunità religiose rappresenta un seme di speranza e trasformazione. La Chiesa, in particolare attraverso le sue figlie più giovani, continua a essere lievito silenzioso di dignità e pace.

Un cammino di identità e servizio

La sessione si è aperta con l’intervento di Madre Agnès, che ha offerto una riflessione a partire dalla Lettera di San Paolo ai Colossesi (3,1-4), invitando le partecipanti a riscoprire la propria identità di figlie di Dio. Riconoscersi figlie, sentirsi amate dal Padre, è un processo lungo e profondo, che nasce dal silenzio, dalla preghiera e dalla contemplazione dell’esempio di Cristo.

Il secondo giorno ha portato le Sorelle a riflettere sull’essere servitrici di Dio. Servire non come gesto imposto, ma come risposta libera a un Amore che chiama. Le tre tappe suggerite sono state: ascoltare il Figlio, lasciarsi rinnovare dalla Sua Parola e perseverare nel servizio, anche nella fatica e nell’incertezza.

Il cuore carismatico della vita consacrata

Il terzo giorno ha portato le partecipanti al centro dell’identità carismatica dell’Istituto, approfondendo il tema dell’identificazione a Gesù Crocifisso, cuore della spiritualità canossiana. Sei le tappe proposte per questo itinerario spirituale:

  • Conoscere lo Spirito del Cristo Crocifisso
  • Meditare sul Cristo Crocifisso
  • Contemplare Gesù Crocifisso
  • Imitare Gesù Crocifisso
  • Trasformarsi in Gesù Crocifisso
  • Identificarsi con Gesù Crocifisso

Un percorso esigente, che trasforma interiormente e spinge alla missione nei luoghi più bisognosi, là dove l’umanità attende segni concreti di amore e misericordia.

Gioia, fraternità e testimonianza

Accanto ai momenti di studio e preghiera, le Sorelle hanno vissuto anche momenti di condivisione fraterna, distensione e uscite comunitarie, in un clima di profonda gioia. È in questa gioia che si manifesta la bellezza della vocazione, vissuta come dono per il mondo e testimonianza di una speranza che non delude.

Nel cuore dell’Africa, in un Paese ancora assetato di giustizia e sviluppo, queste giovani donne consacrate rappresentano una risposta profetica: non armate di potere, ma di amore; non in cerca di successo, ma pronte a donarsi. Come Santa Maddalena di Canossa, che ha fatto del servizio la via regale della santità, anche loro si preparano a vivere e portare il Carisma della Carità là dove la vita è più fragile.

Possa questo tempo di formazione spirituale generare frutti abbondanti di santità, dedizione e coraggio evangelico, per il bene della Chiesa e del popolo togolese