Argentina – Paraguay
Breve storia della Provincia
Provincia Nostra Signora de Luján
La Provincia è formata da due nazioni confinanti dell’America Latina, Argentina e Paraguay. Porta il nome di “Nuestra Señora de Luján”, patrona dell’Argentina, dove nel 1932 arrivarono le prime Missionarie Canossiane in America. Attualmente il carisma continua a essere fecondo nelle nostre nove comunità in Argentina e due in Paraguay.
Sulle orme di Santa Maddalena, oggi
La nostra Provincia è composta da 55 sorelle, di cui 5 Juniores. Mosse dallo Spirito e unite dallo stesso Carisma, viviamo insieme per annunciare e testimoniare l’amore di Dio verso ogni persona. Il nostro stile di vita è semplice, gioioso e fraterno, per essere e diventare sempre più testimoni credibili della fraternità evangelica.
Annunciamo Gesù attraverso i cinque ministeri di Carità, con fedeltà dinamica e creativa. Il più diffuso è il Primo Ministero: esistono sette scuole con diversi livelli di formazione e un centro di formazione professionale. In tutte queste istituzioni, laici e Madri si integrano in un’unica missione: “la FORMAZIONE DEL CUORE”. In Paraguay si trova la “Casa de la Joven, Kuñataí Rogá”, dedicata all’educazione non formale. Questo è un luogo in cui le giovani provenienti dalle zone interne del paese possono lavorare e completare i loro studi. Con amore e rispetto, vengono guidate a scoprire e realizzare il progetto di Dio nelle loro vite, una sfida a favore della promozione della donna.
In tutte le nostre comunità realizziamo il desiderio di Santa Maddalena di “far conoscere e amare Gesù” attraverso il Secondo Ministero: l’Evangelizzazione. Siamo presenti in parrocchie, cappelle, oratori, missioni giovanili e attività di volontariato. Ogni anno si tiene l’Incontro Giovani Canossiani, “MAS”, che riunisce giovani da tutte le comunità della Provincia, e l’Incontro Pre-Giovanile Canossiano, “SUMATE”.
Il Terzo Ministero è presente attraverso la cura della vita, della salute e della promozione integrale della persona. Siamo presenti in un ospedale, un centro sanitario e due case di riposo per anziani. Alcune comunità si dedicano direttamente agli ammalati e alle loro famiglie, mentre altre esprimono questo aspetto con la loro vicinanza alla sofferenza e attraverso varie azioni interministeriali.
Il Quarto Ministero si manifesta trasversalmente agli altri, condividendo momenti speciali di formazione durante l’anno, mentre per il Quinto Ministero organizziamo ritiri spirituali per adulti due volte all’anno, suddivisi per zone: Nord, Centro e Sud.
Con la certezza che il Carisma della carità, donato dallo Spirito a Santa Maddalena, è un dono alla Chiesa e si esprime anche nella modalità laicale, è presente l’Associazione dei Laici Canossiani, con gruppi di laici in ogni luogo dove si trovano le comunità religiose.
Dal 1932 ad oggi, questa piccola porzione dell’Istituto si offre generosamente ogni giorno per esprimere l’amore di Dio attraverso l’annuncio del Suo Vangelo e la promozione e cura dei fratelli più bisognosi.
Sito Web: https://canossianas.com.ar/
News
Il passo della Madre Generale, la luce del Sud: viaggio nella Patagonia canossiana, tra missione, vento e speranza
Nel profondo Sud del mondo, là dove le mappe iniziano a svanire nel blu dell’oceano e nel bianco delle Ande, la Patagonia argentina si apre come un canto silenzioso e infinito. È in questa terra remota e selvaggia che, nella prima settimana di giugno, Madre Sandra...
Dopo anni, Madre Mariana, Consigliera Generale, ritorna “a casa” e ci racconta la forza della visita Canonica
"Dal 7 al 10 giugno 2025 ho avuto il dono di realizzare una “visita speciale” all’Ospedale Italiano di La Plata, un luogo per me molto significativo, come per tutte le Canossiane. È lì, infatti, che viviamo in comunità, al servizio della missione che ci è stata...
Il vento Canossiano sulla Terra Rossa: la visita di Madre Josemary a Giardino América e alla sua comunità dal cuore grande!
Un vero passaggio del Signore e di Santa Maddalena per la terra rossa. Dal 3 al 5 giugno, la comunità delle Madri Canossiane di Giardino América ha avuto la grazia di accogliere la Visitatrice Generale, Madre Josemary Keelath. Con la sua presenza serena, umile e...