Formazione dei laici

discernere

formare

servire

La realtà mondiale dei laici, simpatizzanti, amici e collaboratori canossiani continua a essere, come al tempo di Maddalena, di vitale importanza per la vita e lo sviluppo della nostra realtà canossiana. Sin dall’inizio dell’Istituto, la Fondatrice aveva creato una rete di persone disponibili ad affiancarla nell’opera che gradatamente stava crescendo a favore:

“dei più poveri tra i poveri”.

Quest’esigenza di condividere la missione, a vari livelli, con i laici, si continua a declinare nello spirito canossiano, nel desiderio di rivitalizzare, insieme, una crescita della nostra coscienza personale e collettiva, mediante iniziative e incontri ispirati da testimonianza credibile e da condivisione operosa.
La formazione delle giovani donne, in particolare, acquista sempre più significato nel nostro compito di sensibilizzazione e di educazione, poiché, ancora oggi, la donna resta la voce debole e povera delle società.
Crediamo fortemente nelle ricchezze che ogni persona racchiude in sé e nella sua capacità di esprimerle, perché possano trasformarsi in dono e in forza di risanamento.