Carissime, carissimi, in questo secondo numero di VitaPiù del 2021 proseguiamo il percorso di riflessione sui temi economici e sociali, nel solco tracciato da Papa Francesco con l’enciclica “Fratelli tutti” e l’iniziativa “The Economy of Francesco”, stimolati a una conversione di pensiero e di pratiche verso un’economia dell’amore. Un’economia che trasforma i paradigmi attuali. Che...
Tag: vitapiù
Gli occhi per il domani
Vivere la nuova normalità, una testimonianza dal collegio di Bologna di Sr. Antonella La Porta e Sr. Margherita Girelli Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 “La cultura dell’incontro” vuole essere lo stile che anche noi madri desideriamo vivere nel quotidiano con le studentesse universitarie che accogliamo ogni anno nella nostra grande casa di Bologna. Insieme...
Un appello al cambiamento
Riflessioni sulla gestione finanziaria consapevole, a partire da “Fratelli tutti” di Steve Zielinski, CIMA, CVA e Eric Zielinski, ESQ. Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 Nell’enciclica “Fratelli tutti”, Papa Francesco affronta molti problemi con la visione di un mondo che vive in fraternità e amicizia sociale. Nel nostro mondo globalizzato e interconnesso, le azioni in...
Coltivare una cultura dell’incontro
L’incontro online delle professe temporanee CCTAO Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 Questa cultura dell’incontro permette di far sentire molte voci intorno allo stesso tavolo, per dialogare, riflettere, discutere e formulare. – Papa Francesco, novembre 2020 L’invito di Papa Francesco ad abbracciare la cultura dell’incontro è servito da catalizzatore per l’incontro delle suore Canossiane professe...
Convertire i criteri per includere gli ultimi
Qual è la vera crescita economica? di George Yeo Yong-Boon, membro del Consiglio per l’Economia del Vaticano Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 Negli ultimi anni, le aziende sono state sottoposte a pressioni per dare più peso ai fattori ambientali, sociali e di governance, aspetti a cui ci si riferisce con la sigla inglese ESG...
Economia e talento femminile
Dalla formazione alla microimprenditorialità di Giancarlo Urbani, Fondazione Canossiana Voica Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 Imprese e luoghi di lavoro senza un’adeguata presenza del talento femminile non sono luoghi pienamente e autenticamente umani e felici Questa frase, inserita nella Dichiarazione finale del recente ciclo di conferenze “The Economy of Francesco” (19-21 Novembre 2020), ci...
Come attuare il messaggio dell’enciclica “Fratelli tutti”?
Verso la costruzione della nuova economia dell’amore di Marco Grumo, PhD, Professore Associato di Management, Università Cattolica del Sacro Cuore Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 Davanti agli evidenti e crescenti squilibri dell’economia e della società globale, nella lettera Enciclica “Fratelli Tutti” Papa Francesco richiama il bisogno di una forma di vita e di economia...
Mumbai. Accanto agli ultimi per generare percorsi di rinascita
“Sì, la vita è degna di essere vissuta!” di Sr. Lavina D’Souza Articolo tratto da VitaPiù n. 13/2021 “Sono buona abbastanza? Sono simpatica?”. Sono queste le domande che Richa (nome di fantasia) mi pose quando, una volta, venne nell’ufficio del nostro centro sociale di Mumbai. Richa è coinvolta nel mercato del sesso mentre la sua...
Chiamati ad “aggiustare” il mondo
Una lettura vocazionale di “The Economy of Francesco” di don Walter Magni, già responsabile delle Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Milano The Economy of Francesco (I giovani, un patto, il futuro, Assisi 2020) è stato un incontro rivolto a giovani economisti, imprenditori e promotori di economia sensibile under 35, promosso da Papa Francesco. Con uno scopo...
VitaPiù 13: Para una Economía del Amor
Descargar y leer el nuevo número Hay una expresión fulgurante que abre la encíclica “Fratelli tutti”. El Papa Francisco habla de “Responder con un nuevo sueño de fraternidad y de amistad social que no se limite a las palabras” en el estado de cosas presentes. Aquí no se trata, nos indica el Papa, solamente de...