di madre Sandra Maggiolo Quando mi trovo in occasioni come questa, dove è visibile l’internazionalità e la multiculturalità, penso sempre che avrei molto più da imparare che da raccontare. Nasce nel cuore una profonda gratitudine per la ricchezza del volto multiculturale del Carisma. Siamo culturalmente differenti, eppure, così legate dalla Carità Universale che ha fatto...
Categoria: evangelization2018
Seven steps for a spirituality of the mission
It is not enough to evangelize, it is necessary to evangelize evangelically. 26 Then the angel of the Lord spoke to Philip, “Get up and head south on the road that goes down from Jerusalem to Gaza, the desert route.” 27 So he got up and set out. Now there was an Ethiopian eunuch, a...
Sette passi per una spiritualità della missione
di fratel Enzo Biemmi Non basta evangelizzare: occorre evangelizzare evangelicamente. C’è un passo del Nuovo Testamento che, in questo senso, è illuminante. È l’annuncio dell’apostolo Filippo all’eunuco etiope, narrato negli Atti degli Apostoli. 26 Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo: «Alzati, e va’ verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza;...
Faith is not necessary. It’s more
By Brother Enzo Biemmi For a faith “not necessary but crucial” In order to deepen the conversion required from us regarding the faith we live and propose in our mission, I think it is useful that we be helped by the thought of two theologians: André Fossion and Christoph Theobald, both Jesuits. André Fossion writes...
La fede non è necessaria. È di più
di fratel Enzo Biemmi Per una fede “non necessaria ma determinante” Per approfondire la conversione che ci viene richiesta rispetto alla fede che viviamo e che proponiamo nella nostra missione ritengo utile farci aiutare dal pensiero di due teologi: André Fossion e Christoph Theobal, entrambi gesuiti. Così scrive André Fossion in un libro prezioso: «La fede...
Which faith do we live and announce? From duty to grace
By Brother Enzo Biemmi Toward a Christianity of freedom and grace The previous two sections of our journey have helped us understand how an epochal change requires a pastoral paradigm shift on the part of the ecclesial community. Evangelii gaudium has presented us with a new way of understanding mission, a new vision of the...
Quale fede viviamo e annunciamo? Dal dovere alla grazia
di fratel Enzo Biemmi Verso un cristianesimo della libertà e della grazia Le prime due tappe del nostro percorso ci hanno aiutato a comprendere come un cambiamento di epoca chieda alla comunità ecclesiale un cambiamento di paradigma pastorale. Evangelii gaudium ci ha presentato un nuovo modo di intendere la missione, una nuova visione di Chiesa, un...
The first and the second proclamation of the Gospel
By Brother Enzo Biemmi After having seen the missionary horizon that Evangelii gaudium proposes to the whole Church, we can now concentrate on an important aspect for catechesis: the content. What “content” we are called to announce in this cultural context. We can summarize this aspect referring to two expressions: first proclamation, second proclamation. The...
Primo annuncio e secondo annuncio
di fratel Enzo Biemmi Dopo avere visto l’orizzonte missionario che Evangelii gaudium propone a tutta la Chiesa, possiamo ora concentrarci su un aspetto importante per la catechesi: il contenuto. Quale “contenuto” siamo chiamati ad annunciare in questo contesto culturale. Possiamo riassumere questo aspetto attorno a due espressioni: primo annuncio, secondo annuncio. Il primo annuncio EG, nel...
The missionary language of Evangelii Gaudium
by Brother Enzo Biemmi After having seen the structure of the text, its organisation and the logic that sustains it (structure and logic already significant to grasp the idea of mission of the document), a second clue is language. In practice, Pope Francis, from the linguistic point of view, does what he asks of the...