Carissime, carissimi,
in questo secondo numero di VitaPiù del 2021 proseguiamo il percorso di riflessione sui temi economici e sociali, nel solco tracciato da Papa Francesco con l’enciclica “Fratelli tutti” e l’iniziativa “The Economy of Francesco”, stimolati a una conversione di pensiero e di pratiche verso un’economia dell’amore. Un’economia che trasforma i paradigmi attuali. Che ha come traguardo non il profitto come fine in sé, ma lo sviluppo umano integrale, un obiettivo di cui la crescita economica è solo uno degli strumenti. Che mette al centro la persona.
Proseguiamo questo cammino a partire da due piste di riflessione. La prima invita a riscoprire “Il valore del dono”. Sì, perché la dinamica della gratuita sovverte la schiavitù dell’utile e dell’interesse, rivela il mistero, mostra che anche negli scambi economici e sociali ci può essere quel “di più” che rende preziosa la nostra vita.
E poi “Il mestiere del testimone”: guardare alla dimensione del lavoro, dell’esperienza professionale, come il primo campo in cui dare testimonianza dell’amore che ci chiama a intessere relazioni fraterne e guardare al mondo con gli occhi della grazia.
Per ciascuna di queste due piste, leggerete una lectio biblica ed esperienze – dal mondo canossiano e non – che raccontano di come il valore del dono e il mestiere del testimone si incarnano, oggi. Poi spazio alle consuete rubriche di VitaPiù.
È con gratitudine e affetto che vi consegniamo il nuovo numero di questa nostra rivista canossiana, che ci conduce alle soglie del Capitolo Generale in programma tra agosto e settembre.
Buona lettura, e buon cammino!
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.