Per un’Economia dell’Amore. Online il nuovo VitaPiù

Per un’Economia dell’Amore. Online il nuovo VitaPiù

Clicca qui per leggere il nuovo VitaPiù

C’è un’espressione folgorante che apre l’enciclica “Fratelli tutti”. Papa Francesco parla di “reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole” allo stato di cose presente. Qui non si tratta – ci indica il Papa – soltanto di rispondere alle urgenze della pandemia: siamo chiamati a prendere di petto le dolorose contraddizioni che la crisi ha rivelato una volta per tutte. Le ferite di un mondo che sfrutta e lascia indietro gli ultimi, che accumula ricchezza anziché creare sviluppo, che consuma il pianeta anziché abitarlo. Oscurità profonde, in cui però brillano le luci delle straordinarie risorse su cui l’umanità può contare.

Con la sua enciclica sociale e con l’iniziativa “The Economy of Francesco”, il Papa ci ricorda che oggi ascoltare il Vangelo significa proprio disporsi a mettere in discussione i nostri sistemi economici globalizzati e diseguali.
È una sfida epocale, di pensiero e di stili di vita, è una chiamata a tante conversioni concrete e quotidiane che passano dalla capacità di rinnovare lo sguardo.

Ed è una via su cui vogliamo camminare insieme, dedicando i tre numeri di “VitaPiù” di quest’anno ai temi della conversione economica, in ordine a un’ecologia umana integrale. Lo faremo grazie al contributo di esperti, studiosi ed economisti, uomini di fede, di cultura e d’impresa che ci aiuteranno a riflettere su questi temi complessi e affascinanti. Fin da questo primo numero. Con storie dell’impegno canossiano per un mondo più equo e fraterno, spunti dall’arte e dalla contemporaneità, notizie e personaggi che fanno la differenza.

Per sognare una nuova fraternità da costruire insieme.