Monza in festa, nel ricordo di M. Fernanda Riva

Monza in festa, nel ricordo di M. Fernanda Riva

Domenica 21 giugno alle 18:30 a Monza, nella parrocchia di San Biagio (Comunità pastorale dell’Ascensione), si terrà una celebrazione eucaristica solenne nel ricordo della nascita di Madre Fernanda Riva e di due importanti ricorrenze relative alla missionaria canossiana di origine monzese: il centenario della nascita e l’anniversario del decreto papale che ne ha riconosciuto la venerabilità.

Il centenario della nascita

Madre Fernanda Riva nacque a Monza il 17 aprile 1920, cent’anni fa: una ricorrenza importante, che la sua comunità di origine – a cui lei fu sempre molto legata – non aveva avuto la possibilità di celebrare solennemente, a causa delle misure restrittive imposte per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19. Ora che le nuove disposizioni lo consentono, come ha spiegato il parroco don Umberto Oltolini in un’accorata lettera ai fedeli, “è il momento di esprimere sincera gratitudine al Signore per la testimonianza offerta dalla nostra cara religiosa”, il cui stile generoso e consacrato al servizio dell’altro, sempre col sorriso, le hanno guadagnato il nome di “missionaria della gioia”.

L’anniversario della dichiarazione di venerabilità

Non solo: tra pochi giorni, il 28 giugno, ricorrerà l’ottavo anniversario del decreto con cui Papa Benedetto XVI, nel 2012, dichiarò Madre Fernanda Venerabile: un atto formale con cui la Chiesa ha inteso proporre la sua figura come modello di santità.

Il messaggio di Madre Fernanda

Queste ricorrenze sono un dono grande e uno stimolo per tutti noi, come ha scritto ancora don Umberto, a percorrere questa strada con impegno e fermezza e a riscoprire la straordinaria attualità del messaggio della vita di Madre Fernanda, una vita donata per la missione e per il servizio alle ragazze più povere e meno istruite:

Nel corso del suo breve passaggio su questa terra Madre Fernanda ci ha detto con chiarezza che l’educazione delle nuove generazioni è un mezzo privilegiato per l’annuncio del Vangelo. Appena diciottenne prende la seria e incontrovertibile decisione di partire per le missioni all’interno dell’Istituto Canossiano. Le lauree per l’insegnamento e la direzione psicopedagogica la segnalano per la fondazione del St. Joseph’s College, ad Alleppey, unica realtà universitaria femminile nel Kerala, a sud dell’India, dove per tre anni, dal 1953 al 1956 sarà docente e magnifico rettore, nonostante le cure di un male che avanza inesorabile e che spegnerà la sua spedita ma compiuta esistenza vissuta tutta nel segno della gioia e della carità.

La celebrazione solenne

La celebrazione si terrà nella parrocchia di San Biagio (Monza, via Carlo Prina 19) e sarà presieduta da Mons. Erminio De Scalzi, Vescovo ausiliare di Milano. Per l’occasione verrà affisso nella chiesa parrocchiale un quadro che la ritrae, opera di suor Francesca Galbiati, missionaria comboniana sanbiagina.

Per poter garantire l’accesso alla chiesa come prescritto dalle disposizioni attuali, è preferibile comunicare conferma della propria partecipazione alla celebrazione all’indirizzo mail parroco@ascensionemonza.it