Ottobre 2019, Mese Missionario Straordinario

Ottobre 2019, Mese Missionario Straordinario

Un intero mese dedicato alla preghiera, alla riflessione, alle iniziative per dare alla Chiesa un volto più missionario. Ottobre 2019 è stato dichiarato da Papa Francesco Mese Missionario Straordinario. La ricorrenza, infatti, è di quelle importanti: in questo 2019 ricorrono 100 anni dalla Lettera Apostolica “Maximum Illud” di Papa Benedetto XV, testo che diede nuovo slancio alla responsabilità missionaria di tutti i battezzati – non solo religiose e religiosi – di annunciare il Vangelo, ribadendo al contempo che al cuore della missione devono esserci unicamente il Vangelo e il suo annuncio, eliminando ogni altro aspetto culturale o economico.

Un documento cardine, insomma, per la sua sottolineatura della natura missionaria della Chiesa, poi ribadita dal decreto conciliare “Ad Gentes” del Concilio Vaticano II, dall’esortazione apostolica “Evangelii Nuntiandi” di Paolo VI e dall’enciclica “Redemptoris Missio” di Giovanni Paolo II. Lo stesso Papa Francesco, nella sua “Evangelii Gaudium”, ha auspicato una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa: «L’azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa».

In questo mese di ottobre tutti saremo invitati ad approfondire la dimensione missionaria del nostro essere cristiani, una dimensione che necessariamente coinvolge sia l’aspetto personale di vivere la fede, sia quello comunitario.

Quattro sono le dimensioni, indicateci dal Papa, per vivere più intensamente il cammino di preparazione e realizzazione del Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019: l’incontro personale con Gesù Cristo vivo nella Sua Chiesa attraverso l’Eucaristia, la Parola di Dio, la preghiera personale e comunitaria; la testimonianza: i santi, i martiri della missione e i confessori della fede, espressione delle Chiese sparse nel mondo intero; la formazione missionaria: scrittura, catechesi, spiritualità e teologia; la carità missionaria.

Il logo elaborato per il Mese Missionario Straordinario è una Croce missionaria, i cui colori tradizionali richiamano i cinque continenti. La Croce è lo strumento e il segno efficace della comunione tra Dio e gli uomini per l’universalità della nostra missione: è luminosa, piena di colore, segno della vittoria e della risurrezione. Il mondo è trasparente, perché l’azione di evangelizzazione non ha barriere né confini: è frutto dello Spirito Santo. La carità cristiana e il mondo trasfigurato nello Spirito superano le distanze e aprono lo sguardo della nostra mente e del nostro cuore. Le parole Battezzati e Inviati, che accompagnano l’immagine, indicano i due elementi caratteristici di ogni cristiano: il battesimo e l’annuncio. I colori della Croce sono quelli tradizionalmente attribuiti ai cinque continenti: il rosso per l’America, il verde per l’Africa, il bianco per l’Europa, il giallo per l’Asia e il blu per l’Oceania.