“Cammiamo insieme”
Questa è la sfida, lo stile sinodale con il quale il Consiglio Generale ha invitato ogni sorella, ogni comunità, ogni Consiglio Provinciale dell’intero mondo canossiano, a partecipare alla fase pre-capitolare per una riconfigurazione a una vita di santità nella e per la missione oggi.
Per la sintesi dei contenuti emersi dai questionari, sono state create delle Commissioni costituite da sorelle provenienti da diversi continenti:
Sr. Zinia De Souza – Superiora Provinciale Provincia “Queen of Peace” India Nord
Sr. Cristina Ovejera – Superiora Comunità “St. Brendan” San Francisco, California
Sr. Maria Laura Venturi – Superiora Comunità “S. Stefano” Verona
Sr. Zemira (Mirella) Fiorentini – Superiora Comunità “Sagrado Corazòn de Jesùs”, Punta Alta, Argentina.
La Commissione per la sintesi dei questionari delle sorelle più giovani ha visto la collaborazione di:
Sr. Anna Maria Battisti – Coordinatrice Formazione carismatica, Comunità “San Michele”, Roma
Sr. Lucia Pavesi – Responsabile dell’ “Accoglienza Ospitalità Bakhita” Curia Generalizia, Roma
Sr. Miriam Campisi – Consigliera Provinciale D’Italia, “S. Maddalena di Canossa”, Verona.
Il lavoro realizzato a Roma dal 1° al 30 maggio dalle diverse Commissioni porterà al Documento di sintesi che, a differenza di quanto accadeva in passato, non sarà inviato solo alle Sorelle capitolari, ma a tutte le Province/Delegazioni, perché ogni sorella ne sia resa partecipe.
Prezioso è stato il lavoro realizzato dalle Sorelle delle commissioni e ancor più fruttuoso lo stile e il clima di condivisione, ascolto, che si è creato in questa esperienza pre-capitolare. Con stupore e gioia sr. Mirella coglie, nel lavoro di sintesi: “L’istituto nasce nella freschezza di un amore oltre i confini, vive con sorelle giovani aperte alla vita e al futuro ed è aperto alla condivisione della missione con laici”. Sr. Cristina esprime la gratitudine verso il Consiglio Generale per la richiesta di collaborazione e per la fiducia data nell’ elaborare il documento pre-capitolare: “È stato anche molto stimolante cogliere nelle sintesi dei questionari come ogni Sorella voglia essere sempre più donna della Parola e desidera vivere il carisma canossiano in modo più autentico in una nuova riconfigurazione dell’Istituto”. “E’ stata un’esperienza arricchente leggere i contributi dati dalle sorelle – afferma sr Zinia – contenta di aver potuto dare un contributo per questo compito in per preparazione al Capitolo. L’Istituto continua a camminare, accogliendo il grande desiderio delle sorelle di rivisitare la vita spirituale, comunitaria e apostolica. “In questo tempo abbiamo fatto esperienza che lavorare insieme, in una dimensione interculturale, si può. La nostra famiglia è viva e ha voglia di vivere – dice sr Laura – Emerge la gioia e la bellezza, la voglia di speranza e di futuro”. Non è mancata la voce delle sorelle giovani che dice sr. Miriam: “Esprimono il desiderio di una vita spirituale più coerente ed in sintonia con le altre dimensioni della vita fraterna e ministeriale … in cammino verso l’unità di vita”.
Ringraziamo le nostre sorelle per il servizio realizzato con intelligenza, dedizione e generosità e nella gioia benediciamo insieme il Signore della storia, continuando a camminare nel tempo invocando la sapienza del cuore.