Consulta generale, “Riprendere sempre il cammino”

Consulta generale, “Riprendere sempre il cammino”
di madre Annamaria Babbini, Superiora Generale
Relazione introduttiva alla Consulta generale allargata

Care Sorelle, Benvenute!

Oggi, stiamo vivendo l’esperienza della Consulta Generale Allargata, una struttura di partecipazione in cui faremo dei processi per arrivare a un discernimento comune (RdV 98).
Il Capitolo Generale ha la funzione di “promuovere la vitalità del carisma di fondazione e di riesprimerlo in attenzione al momento storico e alle esigenze delle varie culture, sempre in fedeltà al Vangelo e alle direttive della Chiesa” (RdV 80).

Lo Spirito è sempre all’opera in ogni essere umano, nella storia del mondo e del nostro Istituto; lo Spirito ci spinge sempre verso un meglio, non è statico e, per essere fedeli, non possiamo adagiarci. L’Istituto è vivo, perché non si è mai fermato, ha risposto, nelle varie circostanze, alla chiamata di Dio: Lui chiama sempre.
Come i Profeti, anche Maddalena, profeta del suo tempo, ha ascoltato il Signore e ha intrapreso “il Viaggio”.
Questa chiamata si ripete anche per noi oggi, anche noi siamo invitate ad alzarci e camminare, ad avere la pazienza di riprendere il cammino, ogni giorno, con la santità della vita, riqualificando la nostra presenza Ministeriale.

Lo Spirito ci ha condotte ad una sana audacia missionaria.
Pensate come sono nate le Province delle Filippine e del Giappone: “dalla diaspora”.
Le Sorelle erano state espulse dalla Cina. Avrebbero potuto pensare: “Torniamo al nostro Paese d’origine”, invece sono partite per altri Paesi e hanno risposto alla chiamata di continuare a evangelizzare, a far conoscere e amare Gesù in nuove Nazioni, impensate e imprevedibili alcuni anni prima.
Oggi, desidero sottolineare tre atteggiamenti, tre spinte interiori che devono caratterizzare il nostro incontro: l’ascolto, una fede incarnata e un cuore libero.

Inoltre, all’inizio di queste giornate, desidero evidenziare due aree che hanno bisogno della nostra speciale attenzione e riflessione: “Multiculturalità e Riconfigurazione”.

Multiculturalità come una caratteristica dell’Istituto, situato in 32 Nazioni, quindi in culture diverse.
Riconfigurazione, di una riorganizzazione strutturale per poter riqualificare, dare qualità alla nostra vita consacrata e alla missione.

Care Sorelle, è necessario fare un passo in avanti per il futuro della Congregazione. Il mondo cambia e l’Istituto deve adeguarsi a questi cambiamenti. Abbiamo la responsabilità di cercare il modo migliore per vivere la nostra identità.

A Maria raccomandiamo questa Consulta e invochi con noi lo Spirito perché ci riempia il cuore di fede, di entusiasmo e di audacia senza lasciarci scoraggiare.