Carissime, carissimi,
mentre questo numero di VitaPiù è in viaggio verso le vostre case è già iniziato a Roma la XV assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi. Uno straordinario momento di vita ecclesiale, una vera occasione di grazia, voluta da Papa Francesco per mettere al centro il tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. È un tema che, come famiglia canossiana, non possiamo che seguire con attenzione e simpatia, contribuendo alla riflessione in corso nella Chiesa a ogni livello. Ed è proprio per questo che, dopo aver dedicato le precedenti uscite prima al rapporto tra i giovani e la fede, poi alle frontiere che i giovani vivono, in questo ultimo numero del 2018 ci mettiamo in ascolto di storie di vita e di vocazione. Vocazione per la famiglia, per i poveri, per la missione, per la politica. Vocazione, frutto maturo di quel discernimento su cui i vescovi si stanno confrontando.
Sinodo ancora protagonista: nel racconto dell’incontro di agosto a Roma tra il Papa e i giovani, a cui hanno partecipato anche i gruppi canossiani, e nel social fotografico, dedicato alle parole del Sinodo. E poi il racconto del Seminario internazionale su evangelizzazione e missione, le esperienze di missione dei volontari Voica; i progetti della Fondazione Canossiana a sostegno della formazione dei più piccoli; consigli di lettura sul tema del discernimento e il romanzo, caso editoriale in Francia, che narra la vita di Bakhita!
E una bella novità. Aprendo VitaPiù, troverete l’inserto “Cuore missionario”: un sussidio per essere, a partire da ottobre, mese missionario, tutti uniti in un cammino di preghiera comune, aperta al mondo. Testi per aiutarci a prendere il largo nel mare della vita.
Sorprese e scoperte. Online il nuovo VitaPiù
