Laici canossiani, al via il percorso di formazione

Laici canossiani, al via il percorso di formazione

Con la tre giorni ospitata a Roma-Ottavia da venerdì 8 a domenica 10 dicembre prende avvio il percorso dell’Associazione Laici Canossiani dedicato ai formatori dei formatori. Si intitola “Con la Chiesa in uscita” il primo incontro del biennio, modulato in quattro tappe, che nasce dal desiderio e dall’impegno dei Laici Canossiani di sperimentare un nuovo modo di fare formazione.

L’obiettivo e il metodo del percorso

Uscire è più un movimento che una dotazione; non costituisce un’attività particolare accanto ad altre, bensì rappresenta lo stile, ovvero la forma unificante della vita di ciascun battezzato e della Chiesa nel suo insieme
[Convegno di Firenze 2015]

Il carisma della carità rende il Laico Canossiano coraggioso e creativo nel vivere e testimoniare il Vangelo in ogni ambito: famiglia, mondo del lavoro, della cultura, della politica e dell’economia e nell’ambito socio-educativo […] La sua formazione avviene nella quotidianità delle relazioni e degli impegni e lo accompagna costantemente nell’approfondimento della sua identità e della sua missione.
[Statuto, 9.14]

Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta, col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà.
[Papa Francesco, Convegno di Firenze, 2015]

È con questo spirito che abbiamo impostato il nuovo percorso. Questi incontri intendono avviare un vero e proprio processo formativo che metta in movimento cuore – testa – mani, in un clima di fiducia reciproca, di dialogo fraterno e di apertura all’oggi della nostra storia. Questo esercizio di umanità e di fede, connotato dal carisma canossiano, mira ad articolare esperienza e contesto, riflessione e contemplazione, operatività e valutazione.

Le tappe del percorso
Il cammino “in uscita” è motivato dal desiderio di “abitare” – in maniera umile, coraggiosa e significativa – il nostro mondo, per annunciare la gioia del Vangelo là dove la croce tende ad oscurare il senso della vita (EG 20-24). Un cammino di conversione e trasfigurazione!

Il programma del primo incontro
Venerdì 8 dicembre – Pomeriggio
Accoglienza: “La mia uscita”
In ascolto del nostro mondo, con Antonella Fucecchi
Eucarestia
Cena e dopocena fraterno

Sabato 9 dicembre – Mattina
Uscire “da” – Uscire “per”
Dialogo e confronto, con Maria Paola Nicelli
Maddalena-Durini: un sogno condiviso, con Rosy Amoriggi
Lavoro di gruppo: le relazioni generative nel nostro attuale contesto

Sabato 9 dicembre – Pomeriggio
Euntes: l’esperienza spirituale di Maddalena apre ai più poveri, con padre Gianluigi A.
Cosa mi spinge a uscire verso l’altro? Lavoro personale
Cosa chiedo al Signore? Preghiera comunitaria

Domenica 10 dicembre – Mattina
Eucarestia
Un incontro che trasfigura: Maria ed Elisabetta, con padre Gianluigi A.
Cosa mi resta nel cuore? Condivisione e verifica
Pranzo e partenze