In attesa della Giornata Missionaria Mondiale
Promuovere la corresponsabilità missionaria di tutti i cristiani, essere, ognuno nel proprio ambito, divulgatori della missione universale della Chiesa. Il tema è stato affrontato nel laboratorio organizzato dal segretariato nazionale della Pontificia Opera della Propagazione della Fede (Missio Adulti e famiglie la cui finalità è quella di promuovere la corresponsabilità missionaria degli adulti) che si è svolto a Roma presso la Curia generalizia delle Figlie della Carità Canossiane.In preparazione della giornata mondiale del 22 ottobre, Missio Adulti ha voluto approfondire attraverso questo laboratorio il ruolo universale della missione cristiana. Come ha sottolineato don Michele Autuoro (direttore della Fondazione) “il carisma delle Pontificie Opere si basa sul principio della compartecipazione di tutti alla vita della Chiesa. Non bisogna curare solo l’aspetto episcopale e dottrinale ma è doveroso rilanciare, da parte delle Pontificie Opere, la partecipazione popolare e il contributo di ciascun cristiano all’evangelizzazione”.
.
In questo contesto la formazione dei missionari e dei fedeli di ciascuna diocesi è un aspetto fondamentale e imprescindibile; conoscere l’altro, informarsi, studiare, non solo i precetti e le liturgie del proprio credo (o della cultura del proprio paese) ma anche il contesto storico, culturale-religioso ed economico delle popolazioni locali per poter meglio diffondere la parola di Gesù.
“La conoscenza è la prima forma di solidarietà” così don Giulio Albanese (direttore di Popoli e Missione) ha voluto sottolineare la necessità della conoscenza e del sapere non come manifestazione di cultura ma come primo gradino per la formazione del missionario e di sostegno alle popolazioni.
Per parlare di evangelizzazione, per portare la parola di Dio alle popolazioni, sostiene padre Albanese, è necessario, anzi, pregiudiziale un costante lavoro di studio e di approfondimento non solo del messaggio evangelico che si vuole diffondere ma, soprattutto, della religione, della storia e delle tradizioni delle popolazioni locali.