Madre Fernanda Riva missionaria della gioia

Madre Fernanda Riva missionaria della gioia

La sua gentilezza e gioia costante avevano un effetto magnetico sulle ragazze. Con il sorriso sempre sulle labbra diffondeva pace e serenità tra le studentesse; durante la ricreazione contagiava tutti con la sua gioia” (Da “Madre Fernanda Riva Canossiana” di Ennio Apeciti”, Edizioni Velar 2013).

Madre Fernanda Riva nacque a Monza il 17 aprile 1920. Il 18 ottobre 1939, dopo sette mesi di formazione presso le Madri Canossiane partì per l’India (“Sono felice di andare là dove Gesù mi chiama ed ha preparato per me una grande famiglia che mi aspetta e mi ama prima ancora di conoscermi”).

Si laureò in lettere e scienze dell’educazione e dedicò la sua vita all’insegnamento (nel 1951 venne nominata preside del complesso scolastico Canossiano di Mahim, alla periferia di Bombay e nel 1953 fondò e diresse il primo collegio universitario femminile dello stato del Kerala).

La sua opera fu interamente dedicata all’educazione e alla formazione delle ragazze più deboli, per madre Fernanda Riva, infatti, l’educazione rappresentava il modo migliore di dimostrare carità cristiana e per amare Dio e il prossimo.

Instancabile animatrice si spense dopo una lunga malattia il 22 gennaio 1956 a Mumbai; è stata dichiarata Venerabile da Papa Benedetto XVI il 28 giugno 2012.