Oggi facciamo memoria di un grande dono di santità e carità, nato 247 anni fa e ancora vivo oggi in...

Fondazione canossiana
-
India, SPE’Speranza
“Imprese e luoghi di lavoro senza un’adeguata presenza del talento femminile non sono […]
-
Contributi pubblici 2020. Insieme coltiviamo il presente e seminiamo il futuro
Proteggere, curare, promuovere, sostenere: continuano ad essere questi gli impegni quotidiani nei […]
Voica
-
Vonac Italia, il secondo incontro di formazione volontari
Secondo incontro di formazione dei volontari VONAC Italia. Si terrà sabato 6 marzo, dalle […]
-
Innamorati e vivi – Incontro VONAC Italia
Un incontro per conoscerci, progettare, scegliere, donare, cambiare, vivere, testimoniare. Lo […]
“La carità è un fuoco che sempre più si dilata e tutto cerca di abbracciare”
pensieri della nostra fondatrice

CCPDA

ENCA

COSME

PCCI

CCTAO




Esperienze di Servizio
Con i giovani, accanto agli ultimi

Vuoi essere sempre aggiornato/a sulle novità dal mondo canossiano?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Eventi

Chi siamo

Canossiane nel mondo
Come filo che si srotola dallo stesso gomitolo continua la storia Canossiana. Una rinnovata consapevolezza rafforza il legame: per scommettere sul futuro bisogna valorizzare il passato, ravvivare il presente. Vorremmo proporvi di dare uno sguardo alla secolare storia dell’Istituto Canossiano per scoprire che ci racconta, a sorpresa, più cose su cui confidare.
La nostra presenza
Mobile App: Magdalene With Us
Vita Più
il magazine canossiano

N° 13, gennaio / aprile 2021
Con l’enciclica sociale “Fratelli tutti” e con l’iniziativa “The Economy of Francesco”, il Papa ci ricorda che oggi ascoltare il Vangelo significa disporsi a mettere in discussione i nostri sistemi economici e la “cultura dello scarto”. È una sfida epocale, di pensiero e di stili di vita. Ed è una via su cui vogliamo camminare insieme, dedicando i numeri di “VitaPiù” del 2021 ai temi della conversione economica, per un’ecologia umana integrale.
La nostra storia
le tappe del percorso canossiano

Maddalena di Canossa
Nasce a Verona il primo marzo 1774 da una famiglia nobile, dopo le resistenze iniziali della famiglia, nel 1808 sceglie di dedicarsi definitivamente ai più bisognosi, istituendo tra il 1819 e il 1820 le Figlie della Carità. Muore a Verona il 10 aprile 1835. Nel 1941 Pio XII ne annuncia la beatificazione e nel 1988 Giovanni Paolo II la proclama Santa.
Donne sante

Il valore della memoria ci mantiene in contatto con esperienze e Sorelle che ci hanno preceduto, arricchendo di esempi e miracoli le diverse tappe del nostro cammino d’Istituto: testimonianze di autentica e genuina santità.
L’Ufficio Canossiano della Postulazione si impegna a valorizzare i profili delle nostre Consorelle e rendere la loro testimonianza patrimonio non solo per l’Istituto, ma per la Chiesa e il mondo intero. Per informazioni scrivici a: postulazione@canossian.org
“Soprattutto fate conoscere Gesù”
pensieri della nostra fondatrice
Seguici
i nostri profili social ufficiali
